Il progetto “PromoChioggia: Smart & Healty” mira a favorire il posizionamento dei prodotti turistici promossi dall’aggregazione costituita dal capofila Con Chioggia Si' Società Cooperativa Consortile a responsabilità limitata e da 10 imprese del territorio, sui mercati esteri identificati. In particolare il progetto persegue 3 obiettivi generali che danno a vita a 5 assi strategici.
Gli obiettivi generali sono:
* Rendere la destinazione più competitiva verso i seguenti mercati internazionali: Austria, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Svizzera-Liechtenstein, Ungheria, Romania ed in parte verso il mercato nazionale ed attivare un cambiamento nell’organizzazione finalizzata all’aumento della qualità del prodotto, all’attrattività dell’offerta e all’efficacia della
comunicazione e promozione (Promo Chioggia);
* Sperimentare tecnologie in grado di ottimizzare le funzioni del Destination Management System al fine di ottimizzare la promozione turistica sui canali web. Il contesto turistico è mutato notevolmente dopo la diffusione del Coronavirus, la destinazione ha deciso tralasciare le attività promozionali tradizionali come fiere e PR. (Smart);
* Garantire la fruibilità delle risorse della destinazione in sicurezza. (Healty). Coerentemente con il profilo di destinazione emerso dagli incontri partecipativi il progetto si articola in 5 assi strategici, uno trasversale e quattro specifici per tematismo turistico.
* promozione della destinazione con strumenti smart.
* turismo balneare: “Spiagge healty”
* città d’arte: “Vacanza in calle”
* turismo nautico: “Chioggia boats”
* cicloturismo “Laguna di Venezia: bike and boat”
Il progetto oltre a rafforzare la strategia di start up di destinazione, rigenera il prodotto turistico (Es.Vacanza in calle) , introduce innovazioni web based (Es. WebApp per le spiagge) e apre la destinazione a nuovi target (Es. cicloturismo) e mercati internazionali.
Il bando per l’attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi che favoriscano l’orientamento alla domanda turistica e ai mercati internazionali finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 – Azione 3.3.4, Sub-Azione D (DGR N. 1426 del 01/10/2019) ha premiato l’ATS stanziando un contributo a fondo perduto pari ad € 126.031,75 a fronte di un totale di investimenti previsti di € 252.063,50. Nel dettaglio: Con Chioggia Si' Società Cooperativa Consortile a responsabilità limitata € 23.361,04, Egolabor Soc.Coop. Soc. € 11.019,35, Nettuno s.r.l. € 71.817,15, Point Break S.a.s. di Vianello Matteo & C. € 3.921,79, Porto Turistico S. Felice S.P.A. € 3.043,00, Smart Sas Di Boscolo Camiletto Sonia e C. € 5.244,24, Sporting Club Marina Di Chioggia Società Per Azioni € 3.043,00, Tiozzo Marco Bastianello € 4.250,31.